I laici "testes qualificati" per assistere al matrimonio canonico. Facoltà speciale?

L'indagine sul significato dell'assistenza da parte dei laici come testi qualificati nel matrimonio canonico rivela che la previsione canonica non è nuova; infatti, autorevoli antecedenti storici si rinvengono già durante i lavori del Concilio di Trento e del Concilio Vaticano II e motivan...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Sabbarese, Luigi (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2016
In: Ius missionale
Year: 2016, Pages: 91-115
IxTheo Classification:CA Christianity
SA Church law; state-church law
Further subjects:B Vatican Council 2., 1962-1965, Vatikanstadt, Motiv
B Church law
B #l
B Canon Church law
Description
Summary:L'indagine sul significato dell'assistenza da parte dei laici come testi qualificati nel matrimonio canonico rivela che la previsione canonica non è nuova; infatti, autorevoli antecedenti storici si rinvengono già durante i lavori del Concilio di Trento e del Concilio Vaticano II e motivano la determinazione del Legislatore prevista nel can. 1112 § 1. Chiariti gli aspetti applicativi del canone, evidenziando dove e come si è applicata la facoltà di delega ai laici, facendo ricorso anche alla normativa di diritto complementare delle Conferenze episcopali, rimane il dubbio di fondo, esplicitato nel titolo del presente contributo, se , fino che punto ed eventualmente in che senso una previsione normativa, come quella in esame, si possa considerare contemporaneamente legge universale e facoltà speciale.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale