Reinventare il sacro tra scienza e fede. Elementi per una discussione

Nell’attuale congiuntura storica, per sotto certi aspetti davvero epocale, la scienza e la tecnologia si sono diffusi a livello globale, con notevoli ripercussioni sullo stile di vita di milioni di persone. La rapida diffusione della tecnoscienza ha indubbiamente favorito un miglioramento delle cond...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Salvatore, Alfonso (VerfasserIn)
Medienart: Elektronisch Aufsatz
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Lade...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: Università degli Studi di Urbino 2020
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2020, Band: 13/14, Seiten: 234-240
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:Nell’attuale congiuntura storica, per sotto certi aspetti davvero epocale, la scienza e la tecnologia si sono diffusi a livello globale, con notevoli ripercussioni sullo stile di vita di milioni di persone. La rapida diffusione della tecnoscienza ha indubbiamente favorito un miglioramento delle condizioni di vita generali. Tuttavia, si assiste anche a un maggiore sfruttamento delle risorse naturali, a un marcato impatto sull’ambiente e a un aumento della popolazione mondiale; tutti fattori che portano all’emergere di problemi a livello globale, come i cambiamenti climatici, che influenzeranno nei prossimi decenni la disponibilità di risorse fondamentali come l’acqua e il cibo. Le ripercussioni sulla popolazione mondiale e sull’ecosistema globale sono significative, gli scenari davvero preoccupanti e gli esiti difficili da prevedere. . . .
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3092