Origine e originalità del cristianesimo non-religioso di Gianni Vattimo

Il seguente saggio intende indagare sulla filosofia della religione nel pensiero di Gianni Vattimo, in particolare sulla sua interpretazione della kenosis cristiana. L’articolo mostra la genealogia del pensiero di Vattimo su questo tema già a partire dalla sua lettura di Pareyson, di Schleiermacher...

Πλήρης περιγραφή

Αποθηκεύτηκε σε:  
Λεπτομέρειες βιβλιογραφικής εγγραφής
Κύριος συγγραφέας: Rindone, Salvatore (Συγγραφέας)
Τύπος μέσου: Ηλεκτρονική πηγή Άρθρο
Γλώσσα:Ιταλικά
Έλεγχος διαθεσιμότητας: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Έκδοση: 2021
Στο/Στη: Nuovo giornale di filosofia della religione
Έτος: 2021, Τόμος: 15, Σελίδες: 43-67
Άλλες λέξεις-κλειδιά:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Θεός (μοτίβο)
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Θρησκεία (μοτίβο)
B Φιλοσοφία της θρησκείας
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Πίστη (μοτίβο)
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Διαθέσιμο Online: Volltext (lizenzpflichtig)
Περιγραφή
Σύνοψη:Il seguente saggio intende indagare sulla filosofia della religione nel pensiero di Gianni Vattimo, in particolare sulla sua interpretazione della kenosis cristiana. L’articolo mostra la genealogia del pensiero di Vattimo su questo tema già a partire dalla sua lettura di Pareyson, di Schleiermacher e di Bonhoeffer. Viene affrontato anche il rapporto tra Heidegger e il cristianesimo alla luce della pubblicazione dei Schwarze Hefte. Secondo Vattimo, la religione cristiana ha a che fare con la politica dell’Europa e con il destino dell’Occidente. La proposta di un cristianesimo secolarizzato, ermeneutico e non-religioso si mostra come la chance della religione nella postmodernità, tema molto caro alla sua filosofia debolista.
ISSN:2532-1676
Περιλαμβάνει:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione