Una progressiva attenuazione del senso dell'essere. L'eredità problematica della religiosità secondo Romano Guardini
Il contributo espone la recensione critica della religiosità moderna di Romano Guardini, nei suoi tratti essenziali così come negli aspetti problematici che essa lascia in eredità al post-moderno. Ripercorrendo sinteticamente uno dei lavori più maturi e organici dell’autore, Fenomenologia e teoria d...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2019
|
In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, Volume: 11, Pages: 32-37 |
Further subjects: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Religious philosophy B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Religion B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | Il contributo espone la recensione critica della religiosità moderna di Romano Guardini, nei suoi tratti essenziali così come negli aspetti problematici che essa lascia in eredità al post-moderno. Ripercorrendo sinteticamente uno dei lavori più maturi e organici dell’autore, Fenomenologia e teoria della religione, esso intende offrire elementi per verificare se la diagnosi e la prognosi guardiniane risultano ancora oggi valide rispetto allo stato di salute della religiosità nel mondo contemporaneo. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Contains: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3103 |