Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia, traduzione di Leonardo Ceppa,

«Versprachlichung des Sakralen» era il titolo apposto da Habermas alla prefazione di Nachmetaphysisches Denken II, Aufsätze und Repliken, Suhrkamp, Frankfurt a. Main 2012, un’organica raccolta di suoi saggi, editi ed inediti, del lustro precedente. La recente traduzione italiana, nel promuovere il t...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Brino, Omar (Author)
Tipo de documento: Recurso Electrónico Review
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado em: 2017
Em: Nuovo giornale di filosofia della religione
Ano: 2017, Volume: 2, Páginas: 1-3
Outras palavras-chave:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Deus
B Ontologia
B philosophy of religion
B
B Filosofia da religião
B Cristianesimo
B Religião
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
B Resenha
Acesso em linha: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Descrição
Resumo:«Versprachlichung des Sakralen» era il titolo apposto da Habermas alla prefazione di Nachmetaphysisches Denken II, Aufsätze und Repliken, Suhrkamp, Frankfurt a. Main 2012, un’organica raccolta di suoi saggi, editi ed inediti, del lustro precedente. La recente traduzione italiana, nel promuovere il titolo della prefazione a quello dell'intero libro, non fa che esplicitare ancor meglio il fatto che questi saggi proseguono l'intenso confronto filosofico dell'ultimo Habermas con le tradizioni religiose.
ISSN:2532-1676
Obras secundárias:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3225