Il catecumenato nel can. 587 del CCEO

Il catecumenato nel can. 587 del CCEO. Il catecumenato non interessa sole le giovani Chiese in terra di missione, ma anche le Chiese in territori di antica tradizione cristiana, perché qui aumenta il numero delle persone adulte che chiedono di essere battezzate. Occurre, dunque, una formazione adegu...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Lorusso, Lorenzo (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2014
In: Ius missionale
Year: 2014, Pages: 165-195
IxTheo Classification:CA Christianity
SA Church law; state-church law
Further subjects:B #l
B Catechumenate
Description
Summary:Il catecumenato nel can. 587 del CCEO. Il catecumenato non interessa sole le giovani Chiese in terra di missione, ma anche le Chiese in territori di antica tradizione cristiana, perché qui aumenta il numero delle persone adulte che chiedono di essere battezzate. Occurre, dunque, una formazione adeguata ai tempi, ai luoghi e alle persone. Petranto, spetta al diritto particolare di ogni Chiesa sui iuris e, dunque, di ogni eparchia, regolare il catecumenato. Dopo il contesto, l'iter e il commento del can. 587 CCEO, con gli opportuni riferimenti ad altri canoni del Codice, si presentano situazioni particolari dei catecumeni e si conclude con una modulistica utile alle eparchie.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale