La scoperta delle nuove terre: elementi di diritto missionario negli editti papali alessandrini

Le bolle pontifice che hanno accompagnato la "conquista" del nuovo mondo da parte degli europei sono state nuovamente oggetto di analisi in occasione del quinto centenario della scoperta dell'America, tenuto conto dei diversi obiettivi che si proponevano (donazione e divisione del mon...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Aimone, Pier Virginio (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2013
In: Ius missionale
Year: 2013, Pages: 127-145
IxTheo Classification:CA Christianity
KBP America
KCB Papacy
KDB Roman Catholic Church
Further subjects:B #l
Description
Summary:Le bolle pontifice che hanno accompagnato la "conquista" del nuovo mondo da parte degli europei sono state nuovamente oggetto di analisi in occasione del quinto centenario della scoperta dell'America, tenuto conto dei diversi obiettivi che si proponevano (donazione e divisione del mondo, diritti di navigazione, conversione alla fede cristiana dei nativi). La valutazione complessiva di tali eventi è stata piuttosto negativa, se intesa come colonizzazione, mentre in occasione del quarto centenario (nel 1892) essa è stata declinata in termini positivi, sotto il profilo della civilizzazione. Tuttavia positiva può rimanere etta valutazione se si prende in esame il cuore delle bolle, cioè la loro valenza missionare e la prospettiva loro più consona, cioè quella dell'annuncio del vangelo. La sottolineatura dell'annuncio evangelico insito nei documenti pontifici era già stata avanzata nel corso del XVI secolo, allorché canonisti e teologi misero in evidenza soprattutto il valore missionario anziché politico delle intenzioni di Alessandro VI.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale