La modifiche ai cann. 1008 e 1009 del CIC

Con il "motu proprio" Omnium in mentem, oltre alle modifiche con le quali il Legislatore ha abrogato nel Codice di Diritto Canonico la formula actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica presente nei canoni 1086 § 1, 1117 e 1124, sono state anche introdotte due modifiche nei canoni 10...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Incitti, Giacomo (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2013
In: Ius missionale
Year: 2013, Pages: 167-180
IxTheo Classification:SA Church law; state-church law
Further subjects:B #l

MARC

LEADER 00000caa a22000002 4500
001 1872152473
003 DE-627
005 20240408102042.0
007 tu
008 231206s2013 xx ||||| 00| ||ital c
035 |a (DE-627)1872152473 
035 |a (DE-599)KXP1872152473 
040 |a DE-627  |b ger  |c DE-627  |e rda 
041 |a ital 
084 |a 1  |2 ssgn 
100 1 |a Incitti, Giacomo  |e VerfasserIn  |4 aut 
109 |a Incitti, Giacomo 
245 1 0 |a La modifiche ai cann. 1008 e 1009 del CIC 
264 1 |c 2013 
336 |a Text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a ohne Hilfsmittel zu benutzen  |b n  |2 rdamedia 
338 |a Band  |b nc  |2 rdacarrier 
520 |a Con il "motu proprio" Omnium in mentem, oltre alle modifiche con le quali il Legislatore ha abrogato nel Codice di Diritto Canonico la formula actus formalis defectionis ab Ecclesia catholica presente nei canoni 1086 § 1, 1117 e 1124, sono state anche introdotte due modifiche nei canoni 1008 e 1009 apportando notevoli elementi che hanno contribuito alla ripresa della riflessione sulla natura teologica e giuridica del diaconato nella Chiesa. La facoltà di diritto canonica dell'Urbaniana, dopo aver approfondito le modifiche concernenti la defezione con atto formale, ha organizzato una riflessione in merito all'altra tematica oggetto di quel motu proprio. Il tema necessita di una precisazione e di una delimitazione del campo di qeste brevi riflessioni. Sebbene rappresenti una tappa significativa nel cammino verso il sacerdozio, il diaconato rivela notevole importanza nella sua forma comunemente chiamata "diaconato permanente" ed è in questa prospettive che ne trattiamo qui. La terminologia, inoltre, diaconato permanente e diavonato transeunte è stata oggetto di osservazioni critiche perché "non bisognerebbe dire diaconato transeunte. Il diaconate non e transeunte: il diaconato viene dato, punto e basta. Transeunte é il diacono, nel senso che dopo diventa presbitero. Cosa succeda del suo diaconato uno è prete se vuol fare il diacono non può essere ordinato a questo. Neanche se gli avessero saltato via prima l'ordinazione diaconale, non c'è possibilità al mondo di prendere un presbitero e ordinarlo o riordinarlo diacono". 
650 4 |a #l  |7 (dpeaa)DE-Tue135-3/23-fid1-DAKR-MSZK 
652 |a SA 
773 0 8 |i Enthalten in  |t Ius missionale  |d Roma : Urbaniana Univ. Press, 2007  |g (2013), Seite 167-180  |w (DE-627)559076819  |w (DE-600)2411077-2  |w (DE-576)9559076817  |x 2520-0089  |7 nnns 
773 1 8 |g year:2013  |g pages:167-180 
935 |a DAKR 
951 |a AR 
CAN |a 1 
ELC |b 1 
ITA |a 1  |t 1 
LOK |0 000 xxxxxcx a22 zn 4500 
LOK |0 001 4427806228 
LOK |0 003 DE-627 
LOK |0 004 1872152473 
LOK |0 005 20231206155337 
LOK |0 008 231206||||||||||||||||ger||||||| 
LOK |0 040   |a DE-Tue135-3  |c DE-627  |d DE-Tue135-3 
LOK |0 092   |o n 
LOK |0 852   |a DE-Tue135-3 
LOK |0 852 1  |9 00 
LOK |0 935   |a mszk 
LOK |0 936ln  |0 1442053283  |a SA 
ORI |a TA-MARC-ixtheoa001.raw 
SUB |a CAN