Religiosità e smarrimento. Ancora su Guardini, Hölderlin e la poesia
L’articolo si propone di riflettere sul senso profondo della interpretazione che Guardini ha offerto di poeti e letterati, e in particolare di Hölderlin. Partendo dalla lettura di alcuni passi guardiniani generalmente considerati "politici", l’autore cerca di raggiungere il piano esistenzi...
Auteur principal: | |
---|---|
Type de support: | Électronique Article |
Langue: | Italien |
Vérifier la disponibilité: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publié: |
2019
|
Dans: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2019, Volume: 11, Pages: 59-62 |
Sujets non-standardisés: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B Foi B philosophy of religion B Cristianesimo B Religion B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Dieu B Hebraism B Philosophie des religions B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Accès en ligne: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Résumé: | L’articolo si propone di riflettere sul senso profondo della interpretazione che Guardini ha offerto di poeti e letterati, e in particolare di Hölderlin. Partendo dalla lettura di alcuni passi guardiniani generalmente considerati "politici", l’autore cerca di raggiungere il piano esistenzialmente profondo in cui autenticità dell’individuo e bellezza della poesia acquistano valore universale e, mancando, causano lo "smarrimento" della modernità. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Contient: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3107 |