Ansia epistemica e diversità religiosa

I disaccordi persistenti possono provocare nelle parti in disaccordo l’esperienza di un forte stato di ansia. Tale ansietà ha una natura psicologica nei casi di disaccordo ordinario, cioè, in casi di disaccordi che non hanno un impatto sull’identità doxastica degli agenti epistemici in contrapposizi...

Полное описание

Сохранить в:  
Библиографические подробности
Главный автор: Bertini, Daniele (Автор)
Формат: Электронный ресурс Статья
Язык:Итальянский
Проверить наличие: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Загрузка...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Опубликовано: 2020
В: Nuovo giornale di filosofia della religione
Год: 2020, Том: 13/14, Страницы: 2-10
Другие ключевые слова:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B Философия религии
B God
B Вера (мотив)
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Бог (мотив)
B Ragione
B Hebraism
B Религия
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online-ссылка: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Описание
Итог:I disaccordi persistenti possono provocare nelle parti in disaccordo l’esperienza di un forte stato di ansia. Tale ansietà ha una natura psicologica nei casi di disaccordo ordinario, cioè, in casi di disaccordi che non hanno un impatto sull’identità doxastica degli agenti epistemici in contrapposizione. Al contrario, più il contenuto di un disaccordo riguarda problemi fondamentali correlati a credenze non negoziabili per le parti coinvolte, più l’ansietà di rivela essere di un genere epistemico, e, di conseguenza, promuove un insieme di conseguenze normative. Tratteggerò le principali differenze fra disaccordi ordinari e disaccordi connessi all’identità doxastica nei termini della natura dell’ansia che essi provocano. Alla luce di questa distinzione, caratterizzerò i disaccordi religiosi come disaccordi del secondo tipo, e fornirà alcuni suggerimenti per affrontarli.
ISSN:2532-1676
Второстепенные работы:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3069