Il diritto canonico e le culture secolari

Il presente articolo, dopo un sintetico approfondimento sul fondamento antropologico, filosofico e teologico del diritto canonico, espone quale sia il contributo della riflessione giuridico-canonistica alla evangelizzazione delle culture, portando alcune esemplificazioni quali il dibattito relativo...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: D'Auria, Andrea (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2017
In: Ius missionale
Year: 2017, Pages: 185-245
IxTheo Classification:CA Christianity
SA Church law; state-church law
Further subjects:B Inculturation
B Evangelization
B Church law
B #l
Description
Summary:Il presente articolo, dopo un sintetico approfondimento sul fondamento antropologico, filosofico e teologico del diritto canonico, espone quale sia il contributo della riflessione giuridico-canonistica alla evangelizzazione delle culture, portando alcune esemplificazioni quali il dibattito relativo all'idea di Codice, la consuetudine canonica, il principo di legalità. Si espone poi quale sia la funzione propulsiva del diritto canonico per una appropriata evangelizzazione che faccia leva in modo particolare sul riordino della tematica dei diritti fondamentali, sull'efficacia diretta del diritto naturale nell'ordinamento giuridico positivo, sulla valenza educativa del munus regendi, sulla concezione personalistica della solpevolezza e sulla teoria della separazione dei poteri. Da ultio si affronta sinteticamente il vasto tema della inculturazione del diritto canonico e di questo come strumento di sutura tra universale e patricolare.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale