Il divieto di attività imprenditoriale per chierici. Norme di diritto missionario

Attesa la natura particolare dello stato clericale non é di regola opportuno che un chierico secolare o regolare) si dedichi ad attività commerciale o imprenditoriale, salvo eccezoine consentita dalla legittima autorità della Chiesa. Questa norma ab immemore in vigore ha trovato specifiche modalità...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Aimone, Pier Virginio (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2015
In: Ius missionale
Year: 2015, Pages: 149-175
IxTheo Classification:CA Christianity
KDB Roman Catholic Church
Further subjects:B Evangelization
B Estate privilege
B #l
B Clergy
Description
Summary:Attesa la natura particolare dello stato clericale non é di regola opportuno che un chierico secolare o regolare) si dedichi ad attività commerciale o imprenditoriale, salvo eccezoine consentita dalla legittima autorità della Chiesa. Questa norma ab immemore in vigore ha trovato specifiche modalità nel corso dei secoli ed in ordine al diritto canonico successivo al Concilio di Trento ha avuto una particolare rilevanza nel diritto canonico missionario, che ha preceduto e indirizzzato in questo ambito il diritto canonico universale. Il saggio presenta un esame analitico di due Costituzioni apostoliche, la Ex debito di Urbano VIII e la Sollicitudo di Clemente IX che disciplinano sotto questo profilo il diritto missionario.
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale