Verso una tutela effettiva dei rifugiati?: Diritto internazionale privato e diritto internazionale pubblico a confronto

Il presente contributo vuole essere una riflessione su alcune iniziative di carattere normativo, che svolgono una finalità preventiva e mirano ad orientare il comportamento futuro di tutti gli stakeholders coinvolti nella protezione dei rifugiati, per assicurare loro standard di tutela più alti e po...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Montanari, Marilena (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Liberia Editrice Vaticana 2022
In: Apollinaris
Year: 2020, Volume: 93, Issue: 1, Pages: 173-192
Further subjects:B diritto internazionale pubblico
B 1951 Geneva Convention
B Conflict of Laws
B Convenzione di Ginevra 1951
B Global Compact on Refugees
B Public lnternational Law
B rifugiati
B Refugees
B diritto internazionale privato
B Patto Globale sui Rifugiati
Description
Summary:Il presente contributo vuole essere una riflessione su alcune iniziative di carattere normativo, che svolgono una finalità preventiva e mirano ad orientare il comportamento futuro di tutti gli stakeholders coinvolti nella protezione dei rifugiati, per assicurare loro standard di tutela più alti e possibilità di concreto inserimento negli Stati di accoglienza in cui cercano asilo. Sul tema, infatti, l'importante Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto dei rifugiati, così come emendata dal suo Protocollo di New York del 1967, ha fornito una disciplina di riferimento non solo. per gli internazionalisti, riconoscendo, in chiave pubblicistica, il fondamentale principio di non-refou/ement dei rifugiati (art. 33) e la necessità che lo Stato di accoglienza riconosca, in presenza delle condizioni che determinano il riconoscimento dello status di rifugiato, una protezione sostitutiva a quella che lo Stato di origine gli garantirebbe; ma anche una regolamentazione di natura internazionalprivatista, riguardante alcune fattispecie che pongono il rifugiato in relazione con. i consociati dello Stato ospitante e che mirano ad una sua più effettiva integrazione nella comunità che lo ospita, come la tutela del suo status personale (art. 12). A partire da tale quadro normativo fondamentale, si rifletterà su alcune proposte attuali che la Comunità internazionale si è data nel tentativo di rafforzare l'opinio juns sulla necessità di garantire una protezione effettiva a coloro che fuggono dai loro Paesi di origine a causa di persecuzioni, di conflitti, di calamità ambientali o di carestie, nella speranza di vedersi assicurati un futuro migliore e una vita dignitosa.
Some initiatives of regulatory nature seek to ensure refugees' higher standards of protection and the possibility of their effective integration in the host Countries. On the subject, in fact, the important United Nations Convention on the Law of Refugees, as amended by its 1967 New York Protocol, has provided a reference framework not only far public intemational lawyers, recognizing the fundamental principle of non-refoulement of refugees (art.33) and the need far the host State to assure them a protection substitutive of that the State of origin would guarantee; but also far intemational-private lawyers, conceming some cases related to peculiar rights of the refugees, such as the safeguard of their persona! status (art.12), that aim at their more effective integration in the host community. Starting from this fundamental regulatory framework, we will reflect on some current proposals that the international community has given itself in attempt to strengthen the opinion juns on the need to guarantee effective protection to those fleeing heir countries of origin due to persecution, conflicts, environmental calamities or famines, in the hope of being able to ensure themselves a better future and a dignified life.
ISSN:0392-2359
Contains:Enthalten in: Apollinaris