Ansia epistemica e diversità religiosa

I disaccordi persistenti possono provocare nelle parti in disaccordo l’esperienza di un forte stato di ansia. Tale ansietà ha una natura psicologica nei casi di disaccordo ordinario, cioè, in casi di disaccordi che non hanno un impatto sull’identità doxastica degli agenti epistemici in contrapposizi...

全面介紹

Saved in:  
書目詳細資料
主要作者: Bertini, Daniele (Author)
格式: 電子 Article
語言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
出版: 2020
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2020, 卷: 13/14, Pages: 2-10
Further subjects:B Fede
B 宗教哲學
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B 宗教
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B 信念
B Philosophy
在線閱讀: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
實物特徵
總結:I disaccordi persistenti possono provocare nelle parti in disaccordo l’esperienza di un forte stato di ansia. Tale ansietà ha una natura psicologica nei casi di disaccordo ordinario, cioè, in casi di disaccordi che non hanno un impatto sull’identità doxastica degli agenti epistemici in contrapposizione. Al contrario, più il contenuto di un disaccordo riguarda problemi fondamentali correlati a credenze non negoziabili per le parti coinvolte, più l’ansietà di rivela essere di un genere epistemico, e, di conseguenza, promuove un insieme di conseguenze normative. Tratteggerò le principali differenze fra disaccordi ordinari e disaccordi connessi all’identità doxastica nei termini della natura dell’ansia che essi provocano. Alla luce di questa distinzione, caratterizzerò i disaccordi religiosi come disaccordi del secondo tipo, e fornirà alcuni suggerimenti per affrontarli.
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3069