Roberto Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto

La vicenda narrativo-metaforica dei tre anelli - le cui più cospicue versioni sono, nella tradizione occidentale, la "novelletta" terza del primo libro del Decamerone e la "storiella" (Geschichtchen) al centro del Nathan der Weise di Lessing - costituisce, in questo nuovo, ricchi...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Brino, Omar (Autore)
Tipo di documento: Elettronico Review
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Pubblicazione: Università degli Studi di Urbino 2017
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Anno: 2017, Volume: 5, Pagine: 1-4
Altre parole chiave:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Filosofia della religione
B Cristianesimo
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Recensione
B Philosophy
Accesso online: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Descrizione
Riepilogo:La vicenda narrativo-metaforica dei tre anelli - le cui più cospicue versioni sono, nella tradizione occidentale, la "novelletta" terza del primo libro del Decamerone e la "storiella" (Geschichtchen) al centro del Nathan der Weise di Lessing - costituisce, in questo nuovo, ricchissimo libro di Roberto Celada Ballanti (i numeri di pagina successivi si riferiranno, ove non diversamente indicato, a questo volume), il fuoco di un «autentico 'discorso sul metodo' del dialogo tra le religioni» (p. 61 e p. 202).
ISSN:2532-1676
Comprende:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3206