Hilary Putnam e il linguaggio religioso: la fede come trasformazione della vita
Hilary Putnam non è propriamente un filosofo della religione e, in effetti, la riflessione sulla fede occupa una posizione marginale nel suo percorso di ricerca. Del resto, in Rinnovare la filosofia, il filosofo americano confessa di essersi occupato prevalentemente di filosofia della scienza e di a...
| Auteur principal: | |
|---|---|
| Type de support: | Électronique Article |
| Langue: | Italien |
| Vérifier la disponibilité: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Publié: |
2017
|
| Dans: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Année: 2017, Volume: 4, Pages: 1-12 |
| Sujets non-standardisés: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B Foi B philosophy of religion B Cristianesimo B Religion B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Dieu B Hebraism B Philosophie des religions B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
| Accès en ligne: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
| Résumé: | Hilary Putnam non è propriamente un filosofo della religione e, in effetti, la riflessione sulla fede occupa una posizione marginale nel suo percorso di ricerca. Del resto, in Rinnovare la filosofia, il filosofo americano confessa di essersi occupato prevalentemente di filosofia della scienza e di aver affrontato la questione religiosa soltanto «in modo indiretto». |
|---|---|
| ISSN: | 2532-1676 |
| Contient: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
| Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3214 |