Tożsamość Izraela w świetle Przymierza Synajskiego (Wj 19,3-8)

L’identità di Israele biblico si basa su due eventi fondamentali per la sua storia: l’esodo e l’alleanza sinaitica. Ambedue i temi vengono teologicamente interpretate in Es 19,3-8, dove nel contesto postesilico si cerca di dare una nuova definizione di Israele. L’interpretazione di questo testo iniz...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Pikor, Wojciech 1969- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Polish
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: CEEOL 2004
In: Verbum vitae
Year: 2004, Volume: 6, Pages: 93-112
Further subjects:B tożsamość
B Księga Wyjścia
B Izrael
B Przymierze Synajskie
B 3-8
B Wj 19
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:L’identità di Israele biblico si basa su due eventi fondamentali per la sua storia: l’esodo e l’alleanza sinaitica. Ambedue i temi vengono teologicamente interpretate in Es 19,3-8, dove nel contesto postesilico si cerca di dare una nuova definizione di Israele. L’interpretazione di questo testo inizia con l’esame del suo contesto letterario, la cui comprensione riguarda anche le qestioni redazionali. Il succesivo esame semantico mette in rilievo l’identità del popolo eletto nella sua dimensione relazionale, vocazionale e dialogica. Infine si interroga il rapporto tra Israele nato nell’alleanza sinaitica e la Chiesa fondata nell’alleanza di Cristo.
ISSN:2451-280X
Contains:Enthalten in: Verbum vitae
Persistent identifiers:DOI: 10.31743/vv.1375