Rahner's Philosophy: A Lonerganian Critique

In this article I have highlighted what I take to be some salient deficiencies in Rahner's basic philosophical position, and I have argued that Lonergan does provide arguments which can be validated on the basis of the data of self-consciousness. Rahner's metaphysics of knowing often appea...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Beards, Andrew 1957- (Author)
Format: Electronic Article
Language:English
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2006
In: Gregorianum
Year: 2006, Volume: 87, Issue: 2, Pages: 262-283
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:In this article I have highlighted what I take to be some salient deficiencies in Rahner's basic philosophical position, and I have argued that Lonergan does provide arguments which can be validated on the basis of the data of self-consciousness. Rahner's metaphysics of knowing often appears as a catena of simple assertions derived, it is claimed, from St Thomas' philosophy. There are occasional attempts to justify positions taken against the possible objections of contemporary philosophy but these attempts are sporadic at best. It is Lonergan, rather than Rahner, I contend who is able to deploy St Thomas' insights in a fruitful way in the domain of contemporary thought, and that is due to the expeditious method he adopts. Characterizing an essential aspect of that retrieval of the tradition so as to be at the level of our own philosophical times, Lonergan writes: «The fact is that my aim is vetera novis augere et perficere. Nor is my procedure haphazard. Basically it is a matter of deriving basic terms and relations from the data of consciousness, of accepting traditional metaphysics in the sense that it is isomorphic with these basic terms and relations, and of rejecting traditional metaphysics in any sense that is not the to-be-known of human cognitional activity» (B. Lonergan, «Bernard Lonergan Responds» in Language, Truth and Meaning, Dublin, 1972, 312.). In questo articolo ho evidenziato ciò che ritengo essere alcune mancanze salienti nella posizione filosofica di base di Rahner, e ho sostenuto che Lonergan possa fornire argomenti che convalidabili sulla base dell'autocoscienza. La metafisica della conoscenza di Rahner appare spesso come una catena di semplici asserzioni derivate, almeno così si pretende, dalla filosofia di san Tommaso. Vi sono tentativi occasionali di giustificare posizioni prese contro possibili obiezioni da parte della filosofia contemporanea, ma queste asserzioni sono per lo più sporadiche. Io sostengo che è Lonergan, più che Rahner, a essere capace di sviluppare in modo più fruttuoso le concezioni di Tommaso nel pensiero contemporaneo, e ciò è dovuto al metodo più conciso che egli utilizza. Caratterizzando un aspetto essenziale di tale recupero della tradizione, in modo tale da essere al livello della nostra epoca filosofica, Lonergan scrive: «In effetti, il mio intento è vetera novis augere et perficere. E neppure il mio modo di procedere è casuale. Si tratta essenzialmente di un problema di derivazione dei termini e relazioni basilari dai dati della coscienza, di accettare la metafisica tradizionale nella misura in cui è isomorfa con questi termini e relazioni basilari, e di rigettare la metafisica tradizionale ogni volta che non è conoscibile dall'attività cognitiva umana (B. Lonergan, «Bernard Lonergan Responds» in Language, Truth and Meaning, Dublin, 1972, 312).
Contains:Enthalten in: Gregorianum