Berit Adonai: Biblische Anmerkungen zur Bundestheologie

Come poter precisare le diverse alleanze di Dio con gli uomini? I singoli avvenimenti riportati nella Bibbia vanno ben oltre il concetto unificante e sistematico di «alleanza» in uso abitualmente tra i teologi. È significativo notare, ad esempio, che a partire da Abramo tutte le alleanze divine sono...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Hercsik, Donath 1965-2010 (Author)
Format: Electronic Article
Language:German
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2004
In: Gregorianum
Year: 2004, Volume: 85, Issue: 2, Pages: 219-241
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:Come poter precisare le diverse alleanze di Dio con gli uomini? I singoli avvenimenti riportati nella Bibbia vanno ben oltre il concetto unificante e sistematico di «alleanza» in uso abitualmente tra i teologi. È significativo notare, ad esempio, che a partire da Abramo tutte le alleanze divine sono state strette con uomini ebrei: aspetto fondamentale in rapporto all'identità del Messia venturo. Il concetto biblico di «alleanza» è inoltre da intendersi in senso analogico perché il patto tra Dio e gli uomini non è mai tra partner uguali. Interessante notare anche che (a differenza di tante altre alleanze divine) la Bibbia ebraica non definisce l'alleanza del Sinai expressis verbis una «alleanza eterna». Di conseguenza, la distinzione tra un «antico» e un «nuovo» testamento o la proposta di parlare di un «primo» e di un «secondo» testamento nonché l'insistenza su un'unica alleanza sussistente tra Dio e gli uomini non costituisce la conclusione d'una lettura esegetica «neutrale» della Bibbia, ma presuppone un'idea normativa ossia la fede (sinagogale, ecclesiale, personale ecc.).
Contains:Enthalten in: Gregorianum