Linguaggio e Verità La testimonianza del destino negli scritti di Emanuele Severino

In dialogo con la lezione della filosofia del linguaggio per cui i significati appaiono sempre nella forma della parola che è sempre in divenire, ci si chiede come possa esservi una “parola” che abbia per oggetto qualcosa di incontrovertibile. Facendo richiamo alle tesi di fondo del pensiero di Eman...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Goggi, Giulio (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2020
In: Divus Thomas
Year: 2020, Volume: 123, Issue: 3, Pages: 95-131
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Non-electronic
Description
Summary:In dialogo con la lezione della filosofia del linguaggio per cui i significati appaiono sempre nella forma della parola che è sempre in divenire, ci si chiede come possa esservi una “parola” che abbia per oggetto qualcosa di incontrovertibile. Facendo richiamo alle tesi di fondo del pensiero di Emanuele Severino, spieghiamo in che senso il linguaggio che testimonia la verità sia, per un verso, negazione della verità, per altro verso, verità. In dialogue with the lesson of the philosophy of language for which meanings always appear in the form of the word that is always in constant flux, we wonder how there can be a “word” that’s about something incontrovertible. Referring to the fundamental theses of Emanuele Severino’s thought, we explain how the language that testifies to the truth is, on the one hand, a denial of the truth, and, on the other hand, truth.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas