Il divenire, ovvero la realtà dell’astratto

La realtà del divenire è stata interpretata secondo differenti modelli nella storia della filosofia. Col presente intervento esaminiamo quattro modelli – quello megarico, quello platonico, quello aristotelico e quello agostiniano – e li mettiamo tra loro in relazione intorno alla questione del “non...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Pagani, Paolo (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2018
In: Divus Thomas
Year: 2018, Volume: 121, Issue: 1, Pages: 110-168
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:La realtà del divenire è stata interpretata secondo differenti modelli nella storia della filosofia. Col presente intervento esaminiamo quattro modelli – quello megarico, quello platonico, quello aristotelico e quello agostiniano – e li mettiamo tra loro in relazione intorno alla questione del “non essere”. Proponiamo poi un modello essenziale del divenire, basato sulle nozioni di “presenza” e “presente”. Il nostro obiettivo è quello di mostrare come il negativo che caratterizza il divenire non sia – né implichi – il “non essere assoluto”, e quindi non comporti contraddizione. Ciò consente di considerare l’effettiva problematicità del divenire stesso, che apre a una sua interpretazione metafisica. The reality of Becoming has been interpreted according to different theoretical patterns in the history of philosophy. In this paper, I will examine, in particular, four patterns–the Megaric pattern, the Platonic one, the Aristotelian one and then the Augustinian one – and I will compare them in relation to the issue of “non-being”. Furthermore, I will suggest an essential pattern that can describe the Becoming, based on notions of “presence” and “presents”. My aim is to exhibit how the negative, which characterizes the Becoming, does not coincide with and does not entail the “absolute non-being”, thereby avoiding an explicit contradiction. This enables us to consider the effective problem of Becoming itself, which can be interpreted metaphysically.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas