The Place-making Function of Ritual Movement at Rome: from the Salians to Our Lady of Mount Carmel = La funzione topopoietica del movimento rituale a Roma: dai Salii alla Madonna del Carmelo

Il movimento rituale, inteso come movimento di individui e gruppi su itinerari più o meno stabiliti per ragioni o scopi religiosi (ad esempio le processioni), ha sempre rivestito un ruolo centrale nella vita religiosa dei Romani. I rituali di questo tipo potevano avere una funzione topopoietica: med...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Subtitles:La funzione topopoietica del movimento rituale a Roma: dai Salii alla Madonna del Carmelo
Main Author: Ferri, Giorgio 1978- (Author)
Format: Electronic Article
Language:English
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Salvatore Sciascia EDITO R. E. 2021
In: Mythos
Year: 2021, Volume: 15, Pages: 1-10
Standardized Subjects / Keyword chains:B Salier (Body of priests) / Ritual dance
B Santa Maria del Carmine (Vatican Palace) / Procession
Further subjects:B sacred landscape
B Salii
B ritual movement
B Salians
B paesaggio sacro
B Madonna del Carmine
B funzione topopoietica
B movimento rituale
B Our Lady of Mount Carmel
B place-making function
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:Il movimento rituale, inteso come movimento di individui e gruppi su itinerari più o meno stabiliti per ragioni o scopi religiosi (ad esempio le processioni), ha sempre rivestito un ruolo centrale nella vita religiosa dei Romani. I rituali di questo tipo potevano avere una funzione topopoietica: mediante la loro esecuzione continua e ripetuta essi contribuivano alla creazione culturale, sociale e fisica di luoghi religiosi per radicarsi ed essere incorporati infine nel paesaggio sacro di Roma. I casi di studio di movimento rituale qui considerati saranno uno antico, il rituale celebrato dai Salii, ed uno contemporaneo, la processione della Madonna del Carmine.
Ritual movement, i.e. the movement of individuals or groups on a more or less fixed route for religious reasons or purposes (e.g. processions), always played a major role in Roman religious life. Such kind of rituals could have a place-making function: through their continued and repeated performance they contributed to the cultural, social, and physical creation of religious places, ultimately becoming embedded in Rome’s sacred landscape. The case studies of ritual movement considered in this paper will be an ancient one, the ritual celebrated by the Salians, and the procession of Our Lady of Mount Carmel.
ISSN:2037-7746
Contains:Enthalten in: Università degli studi di Palermo. Dipartimento culture e società, Mythos
Persistent identifiers:DOI: 10.4000/mythos.3300