Donne e ordine. Note sull’uso di Tommaso d’Aquino nei documenti del magistero: un contributo alla storicizzazione

Il tema dell’ordinazione femminile torna ad essere oggetto di discussione all’interno della Chiesa. Uno dei fondamenti su cui poggia il rifiuto dell’estensione del sacramento dell’ordine alle donne è l’interpretazione della dottrina di Tommaso d’Aquino proposta nel documento Inter insigniores, che m...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Saccenti, Riccardo 1981- (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora 2021
In: La scuola cattolica
Year: 2021, Volume: 149, Issue: 4, Pages: 593-622
Description
Summary:Il tema dell’ordinazione femminile torna ad essere oggetto di discussione all’interno della Chiesa. Uno dei fondamenti su cui poggia il rifiuto dell’estensione del sacramento dell’ordine alle donne è l’interpretazione della dottrina di Tommaso d’Aquino proposta nel documento Inter insigniores, che mette in discussione la capacità della natura femminile di essere un adeguato signum. Dopo un’analisi delle argomentazioni del documento della Congregazione per la Dottrina della Fede, questo studio riesamina la posizione dell’Aquinate da un punto di vista storico-critico, contestualizzandola all’interno di una articolata discussione teologica che inizia già nel XII secolo.
The theme of woman’s ordination is once again an object of discussion within the Church. One of the foundations on which the refusal of the extension of the sacrament of Holy Orders to women rests is the interpretation of St. Thomas Aquinas’ doctrine as proposed in the document Inter insigniores, which questions the capacity of the female nature to be an adequate signum. After an analysis of the arguments put forth in the document by the Congregation for the Doctrine of the Faith, this study reexamines Aquinas’ position from a historical-critical point of view, contextualizing it within an articulated theological discussion which traces its origins as far back as the 12th century.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica