Presenza reale, transustanziazione e «nuova teologia eucaristica»

L’articolo si propone di evidenziare, non senza qualche rilievo critico, gli spunti più interessanti che alcuni recenti contributi di teologia eucaristica offrono per rileggere i temi della presenza reale e della transustanziazione. Dopo aver puntualizzato le principali criticità addebitate alla dot...

Полное описание

Сохранить в:  
Библиографические подробности
Главный автор: Caspani, Pierpaolo 1960- (Автор)
Формат: Print Статья
Язык:Итальянский
Проверить наличие: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Загрузка...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Опубликовано: Ancora [2020]
В: La scuola cattolica
Год: 2020, Том: 148, Выпуск: 3, Страницы: 367–400
Описание
Итог:L’articolo si propone di evidenziare, non senza qualche rilievo critico, gli spunti più interessanti che alcuni recenti contributi di teologia eucaristica offrono per rileggere i temi della presenza reale e della transustanziazione. Dopo aver puntualizzato le principali criticità addebitate alla dottrina e al linguaggio della transustanziazione, si analizzano due piste per superarla/riformularla: la prima di stampo più filosofico, proposta da M. Rouillé d’Orfeuil, e la seconda legata alla riscoperta della forma rituale, riconducibile ai lavori di L. Della Pietra, Z. Carra e A. Grillo. Dopo aver considerato l’apporto di G. Lafont, che riconferma la pertinenza del linguaggio della transustanziazione, raccogliamo qualche riflessione sintetica e di prospettiva.
This article aims at highlighting, with some criticai emphasis, the more interesting points that some recent contributions of Eucharistic theology offer in arder to reread the themes of the real presence and transubstantiation. Having pointed out the main criticai issues caused by the doctrine and language of transubstantiation, two ways of overcoming/reformulating them are analyzed the first, of a philosophical nature, proposed by M Rouillé d’Orfeuil, and the second connected to the rediscovery of the ritual form, trac ed back to the works of L. Della Pietra, Z. Carra e A. Grillo. Having considered the provision of G. Lafont, who reconfirms the pertinence of the language of transubstantiation, one can gather some concise refiections which open up new perspectives.
ISSN:1827-529X
Второстепенные работы:Enthalten in: La scuola cattolica