Uguaglianza battesimale e differenze carismatiche: Il pensiero della differenza sessuale nella tradizione paolina

La prospettiva paolina – esplorata nell’articolo precedente – ha permesso di articolare l’uguaglianza battesimale dei credenti (e potenzialmente di tutti) con il riconoscimento delle loro differenze, intese in senso carismatico. Su tale base, il presente contributo indaga queste dimensioni focalizza...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Castiglioni, Luca (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2020]
In: La scuola cattolica
Year: 2020, Volume: 148, Issue: 1, Pages: 7–35
Description
Summary:La prospettiva paolina – esplorata nell’articolo precedente – ha permesso di articolare l’uguaglianza battesimale dei credenti (e potenzialmente di tutti) con il riconoscimento delle loro differenze, intese in senso carismatico. Su tale base, il presente contributo indaga queste dimensioni focalizzandosi sul rapporto fra donne e uomini nelle origini cristiane, attraverso lo studio di due ambiti altamente rappresentativi che tanto Paolo quanto la letteratura paolina successiva hanno direttamente considerato: la preghiera comunitaria e la vita coniugale. In tal senso, la prima lettera ai Corinzi (11,2-16; 14,33b-36 e 7,1-9.39-40), la lettera agli Efesini (5,21-33) e la prima lettera a Timoteo (2,8-15) sono espressive di un’evoluzione, che viene descritta e interpretata soprattutto nelle sue ripercussioni ecclesiali, passate e attuali.
The Pauline perspective – explored in the previous article – has enabled the articulation of the baptismal equality of believers (and potentially of all people) with the recognition of their differences, understood in a charismatic sense. Based on this preposition, the present contribution investigates these dimensions, focusing on the relationship between women and men at the origins of Christianity, through the study of two areas highly meaningful to the extent that both Paul and the subsequent Pauline literature have directly considered them: common prayer and married life. In this sense, the first letter to the Corinthians (11,2-16; 14,33b-36 e 7,1-9.39-40), the letter to the Ephesians (5,21-33) and the first letter to Timothy (2,8-15) express a development described and interpreted above all in its ecclesial repercussions, both past and present.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica