Uguaglianza battesimale e differenze carismatiche: La prospettiva paolina fondamentale

La problematica contemporanea inerente il riconoscimento dell’uguaglianza degli esseri umani e quello delle loro differenze è il punto di partenza del presente contributo (primo di due), che indaga l’articolazione di queste due dimensioni in Paolo, mostrando che la sua prospettiva escatologica nell’...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Castiglioni, Luca (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ancora [2019]
In: La scuola cattolica
Year: 2019, Volume: 147, Issue: 4, Pages: 667-693
Description
Summary:La problematica contemporanea inerente il riconoscimento dell’uguaglianza degli esseri umani e quello delle loro differenze è il punto di partenza del presente contributo (primo di due), che indaga l’articolazione di queste due dimensioni in Paolo, mostrando che la sua prospettiva escatologica nell’intendere le relazioni – il secondo contributo esplorerà quella fra donne e uomini – è decisiva per sormontare la violenza presente in esse. In Gal 3,26-28, Paolo mostra che l’“uguaglianza battesimale” dei credenti si fonda nel loro essere uno “in Cristo”. In 1Cor 7 e 12 si coglie il valore carismatico delle differenze individuali, luogo della chiamata che ciascuno riceve e può mettere a disposizione per l’edificazione comunitaria.
The contemporary problem inherent in the recognition of the equality of human beings and that of their differences is the starting point of this contribution (one of two), which examines the articulation of these two dimensions in Paul, showing that his eschatological perspective in understanding relationships – the second contribution will explore that between women and men – is decisive in overcoming the violence found therein. In Gal 3,26-28, Paul shows that the “baptismal equality” of believers is founded in their being one “in Christ”. In 1Cor 7. 12 the charismatic value of the individual differences is perceived as the place of the calling which each person receives and can make available for the building up of the community.
ISSN:1827-529X
Contains:Enthalten in: La scuola cattolica