Cristologia pneumatologica in alcuni autori postconciliari (1965 - 1995): status quaestionis e prospettive

Oggetto di questo studio e il nesso tra l'opera della divina verita, il logos, e quella della divina carita, lo Pneuma, precisamente nell'unione del primo con l'umanita nella persona di Gesu di Nazaret. Si tratta dell'aspetto autodonante e redentore della missione dello spirito s...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Gašpar, Veronika 1963- (Author)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Roma Pontificia Università Gregoriana 2000
In: Tesi gregoriana / Serie teologia (71)
Year: 2000
Series/Journal:Tesi gregoriana / Serie teologia 71
Standardized Subjects / Keyword chains:B Christology / Pneumatology / History 1965-1995
Further subjects:B Thesis
Description
Summary:Oggetto di questo studio e il nesso tra l'opera della divina verita, il logos, e quella della divina carita, lo Pneuma, precisamente nell'unione del primo con l'umanita nella persona di Gesu di Nazaret. Si tratta dell'aspetto autodonante e redentore della missione dello spirito santo ossia il suo ruolo di accompagnare il Messia nella storia della salvezza. Il primo capitolo e dedicato alla cristologia pneumatologia della Bibbia, o meglio del Nuovo Testamento. Il secondo traccia lo sviluppo della cristologia fino al Vaticano II, individuando anche nel cristianesimo occidentale una certa rottura tra cristologia e pneumatologia. I capitoli successivi analizzano le cristologie di autori tedeschi francesi e italiani evidenziando in esse il recupero della dimensione pneumatologia.
Item Description:Contains bibliography (pp. 407- 426), notes and author index. - Thesis
ISBN:8876528733