Israele nel Vangelo secondo Giovanni

Il principale obiettivo di questo articolo è mostrare che nel Quarto Vangelo (QV) gli usi della terminologia Ἰουδαῖο* e della terminologia relativa alla radice Ἰσραήλ non sono semplicemente contrastanti, ma piuttosto complementari e almeno in parte orientati alla medesima finalità narrativa, che è i...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Arcangeli, Davide (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2025
In: Ricerche storico-bibliche
Year: 2025, Volume: 37, Issue: 2, Pages: 357-379
Further subjects:B Anagnorisis
B Modello diasporico
B Ebraismo
B Israele
B Integrazione etnica
B Quarto Vangelo
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Il principale obiettivo di questo articolo è mostrare che nel Quarto Vangelo (QV) gli usi della terminologia Ἰουδαῖο* e della terminologia relativa alla radice Ἰσραήλ non sono semplicemente contrastanti, ma piuttosto complementari e almeno in parte orientati alla medesima finalità narrativa, che è il riconoscimento ("anagnorisis") messianico di Gesù di Nazaret o, in alternativa,il suo rifiuto. In particolare l’uso della radice Ἰσραήλ e del repertorio teologico ad essa connesso tende a caratterizzare Natanaele all’inizio del QV (1,47.49) e la folla degli Ἰουδαῖοι gerosolimitani alla fine della prima parte del libro (12,11.13): entrambi i personaggi giungono a riconoscere Gesù come re di Israele. Questa inclusione sottolinea l’importanza per il QV dell’identità israelitica, come contrassegno narrativo che favorisce il riconoscimento messianico di Gesù di Nazaret, secondo un modello di giudaismo diasporico, aperto all’integrazione dell’altro e propenso a interpretare in chiave universalistica il ruolo escatologico di Israele. Anche l’Apocalisse sembra offrire una conferma di questo modello teologico di integrazione etnica.
Contains:Enthalten in: Ricerche storico-bibliche
Persistent identifiers:DOI: 10.69072/117871