Israele nel Vangelo secondo Marco

A fronte di una presenza lessicale quasi irrilevante, «Israele» non è in Marco il grande assente che un’interpretazione tradizionale della presunta «prospettiva gentile» dell’evangelista potrebbe far supporre. A ben leggere il racconto, infatti, il patrimonio storico e socio-culturale di Israele eme...

Полное описание

Сохранить в:  
Библиографические подробности
Главный автор: Guida, Annalisa (Автор)
Формат: Электронный ресурс Статья
Язык:Итальянский
Проверить наличие: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Опубликовано: 2025
В: Ricerche storico-bibliche
Год: 2025, Том: 37, Выпуск: 2, Страницы: 301-313
Другие ключевые слова:B Vangelo secondo Marco
B Scritture
B Gesù
B Israele
Online-ссылка: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Описание
Итог:A fronte di una presenza lessicale quasi irrilevante, «Israele» non è in Marco il grande assente che un’interpretazione tradizionale della presunta «prospettiva gentile» dell’evangelista potrebbe far supporre. A ben leggere il racconto, infatti, il patrimonio storico e socio-culturale di Israele emerge in tutta la sua rilevanza come struttura di connessione narrativa del Vangelo secondo Marco, sia per la aratterizzazione di Gesù e dei suoi interlocutori, sia per la presenza decisiva delle Scritture come sottotesto e universo valoriale di riferimento.
Второстепенные работы:Enthalten in: Ricerche storico-bibliche
Persistent identifiers:DOI: 10.69072/117868