Gli antidoti nella periautologia di Gal 1,13–2,21

Il presente contributo analizza la periautologia di Galati 1,13-2,21 alla luce del trattato di Plutarco, Come lodarsi senza essere malvisti. Secondo Plutarco l’autoelogio è moralmente offensivo. Tuttavia, alcune circostanze e occasioni (Moralia 540C-541E), scopi diversi (544C-546B) e, in particolar...

全面介绍

Saved in:  
书目详细资料
主要作者: Giuliano, Leonardo (Author)
格式: 电子 文件
语言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
出版: 2023
In: Rivista biblica
Year: 2023, 卷: 71, 发布: 4, Pages: 433-452
Further subjects:B Antidoti
B Grazia
B Autoelogio
B Mimesi
B Vangelo
B Ethos
在线阅读: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
实物特征
总结:Il presente contributo analizza la periautologia di Galati 1,13-2,21 alla luce del trattato di Plutarco, Come lodarsi senza essere malvisti. Secondo Plutarco l’autoelogio è moralmente offensivo. Tuttavia, alcune circostanze e occasioni (Moralia 540C-541E), scopi diversi (544C-546B) e, in particolar modo, antidoti e correttivi (541F-544C) - espedienti retorici e tecniche argomentative - legittimano il vanto e lo rendono accettabile e persuasivo. I principali antidoti utilizzati da Paolo in Gal 1,13-2,21 sono: il cambio di persona (Gal 1,13.15s.23.24; 2,5.7); l’autorità di Dio (Gal 1,15s; 2,2.7.8s.15s.19s); la necessità o l’obbligazione (Gal 2,18-20); la generalizzazione del discorso (Gal 2,6.16); il fine vantaggioso nei confronti dei credenti (Gal 2,5.14); la litote (Gal 1,22; 2,2); il riferimento agli sforzi e alle difficoltà per realizzare un’impresa (Gal 2,2). A causa della relazione tra Cristo e Paolo (Gal 2,20), il curriculum vitae paolino «dimostra» come la giustificazione si realizza mediante la fede in Cristo, e non mediante la Legge, né mediante le opere della Legge.
Contains:Enthalten in: Rivista biblica
Persistent identifiers:DOI: 10.69074/113177