LO SPIRITO DELLA DISCIPLINA SANZIONATORIA E LA SUA MEDICINALITÀ NEL CCEO TRA AKRIBEIA E OIKONOMIA
Nella società moderna, la Chiesa è forse l'unica istituzione a cui una persona può rivolgersi invocando misericordia e compassione. Certamente, se Dio è amore e misericordia, non dobbiamo dimenticare che è anche giustizia. Perciò, i canoni sulle sanzioni nella Chiesa devono essere strumenti per...
| 1. VerfasserIn: | |
|---|---|
| Medienart: | Druck Aufsatz |
| Sprache: | Italienisch |
| Verfügbarkeit prüfen: | HBZ Gateway |
| Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
| Veröffentlicht: |
2023
|
| In: |
50. anniversario della fondazione della Facoltà di diritto canonico Orientale del PIO, 1971-2021
Jahr: 2023, Band: 30, Seiten: 525-558 |
| normierte Schlagwort(-folgen): | B
Katholische Kirche, Verfasserschaft1, Codex canonum ecclesiarum orientalium
/ Barmherzigkeit
/ Gnade
/ Gerechtigkeit
/ Strafrecht
/ oikonomia
/ Akribie (Kirchenrecht)
/ Katholische Kirche, Verfasserschaft1, Codex canonum ecclesiarum orientalium. 1401
|
| IxTheo Notationen: | SA Kirchenrecht; Staatskirchenrecht SB Katholisches Kirchenrecht |
| weitere Schlagwörter: | B
salus animarum
|
| Zusammenfassung: | Nella società moderna, la Chiesa è forse l'unica istituzione a cui una persona può rivolgersi invocando misericordia e compassione. Certamente, se Dio è amore e misericordia, non dobbiamo dimenticare che è anche giustizia. Perciò, i canoni sulle sanzioni nella Chiesa devono essere strumenti per la salus animarum, che i Pastori devono applicare tenendo presente il carattere medicinale della pena e il giusto equilibrio tra oikonomia e akribeia. Dall'analisi, nel presente intervento, dello spirito della disciplina sanzionatoria nel CCEO e della sua medicinalità, risulta nella sua applicazione la dimensione prevalentemente pastorale, non però a scapito della giustizia, giacché il diritto penale orientale, dal suo primo can. 1401/ CCEO, offre una legittimazione della sua esistenza e necessità, cioè il fondamento teologico della potestà coercitiva propria e connaturale alla Chiesa, sottolineando il carattere medicinale di tutto il diritto penale, pur non dimenticando il bene comune in cui vengono incluse le vittime stesse dei vari delitti. L'irrogazione di alcuni tipi di pena è dunque intenta a proteggere le vittime, riparare lo scandalo e impedire che il reo continui nella sua condotta delittuosa, dannosa per sé stesso e la società. Analizzando sia la normativa comune sia quella delle legislazioni particolari, anche se molto generiche o ridotte nel campo applicativo, l'A. conclude che esiste nella legislazione canonica un giusto rapporto tra oikonomia e akribia. Alcune volte, anche se apparentemente molto flessibile, la norma, a una lettura approfondita del suo testo e contesto, specie nei documenti pontifici (i vari MP, le costituzioni apostoliche recenti, nonché le Norme sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede del 2021) veicola il rigore della legge. L'A. dimostra come i due principi orientali di oikonomia e akribia, pur non essendo esplicitamente menzionati nel CCEO, sono tuttavia, mediante alcuni istituti e principi giuridici fondamentali, compresi nell'intero codice. Parole chiave: diritto penale, carattere medicinale, oikonomia, akribia, potestà coercitiva, pena canonica, salus animarum. In modern society, the Church is perhaps the only institution where a person can appeal for mercy and compassion. Certainly, if God is love and mercy, God is also justice. Therefore, the canons on penal sanctions in the Church must be instruments for the salus animarum, which is to be uphold by the Pastors keeping in mind the medicinal character of the penalty and a just balance between oikonomia and akribeia. Analyzing the spirit of the penal discipline and its medicinal nature in CCEO, the A. points to its predominantly pastoral dimension, without detriment of justice. Eastern penal law, already in its first can. 1401/CCEO offers a legitimization of its existence and necessity, i.e. the theological reason for the Church's own and connatural coercive power, emphasizing both the medicinal character of penal law and the common good in which the victims of various crimes and offenses are also included. As such the imposition of certain types of punishment is intended to protect the victims, to repair scandal and to prevent the offender from persisting in a criminal behaviour harmful to him/herself and to society. Analyzing common norms and particular legislations, albeit in very generic way or reduced in its field of application, the A. concludes that there is within canonical legislation a just relationship between oikonomia and akribeia. Although certain norms may at first hand often seem very flexible, after a profound study within their text and broader context, especially in pontifical documents (MP, apostolic constitutions, the Norms on Delicts Reserved to the Congregation for the Doctrine of the Faith of 2021), the rigor of the law is much present. The A. focuses on how both Eastern principles of oikonomia and akribeia, although not explicitly mentioned in the CCEO, are made present in the entire code through some fundamental canonical institutions and principles. |
|---|---|
| ISBN: | 9788872104088 |
| Enthält: | Enthalten in: 50. anniversario della fondazione della Facoltà di diritto canonico Orientale del PIO, 1971-2021
|