LA PROSPETTIVA PASTORALE DEL DIRITTO PENALE CANONICO
Il contributo mette a fuoco la dimensione pastorale del diritto penale canonico. Partendo da una comprensione del diritto penale all'interno dell'antropologia cristiana, si considera il significato delle sanzioni penali nella Chiesa e il ricorso alle pene come extrema ratio. Si espongono,...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2023
|
In: |
50. anniversario della fondazione della Facoltà di diritto canonico Orientale del PIO, 1971-2021
Year: 2023, Volume: 30, Pages: 427-438 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Criminal law
/ Church work
|
IxTheo Classification: | SA Church law; state-church law SB Catholic Church law |
Summary: | Il contributo mette a fuoco la dimensione pastorale del diritto penale canonico. Partendo da una comprensione del diritto penale all'interno dell'antropologia cristiana, si considera il significato delle sanzioni penali nella Chiesa e il ricorso alle pene come extrema ratio. Si espongono, poi, i criteri che hanno guidato la revisione del libro VI del CIC, tra cui la centralità delle motivazioni pastorali. This paper highlights the pastoral approach of canonical penal law. Understanding the scope of penal law within the context of Christian anthropology, the A. analyses the concept of penal sanctions in the Church and the infliction of sanctions as extrema ratio. The criteria leading up to the revision of Book VI of CIC, among which those of pastoral nature are at their core, are exposed. |
---|---|
ISBN: | 8872104084 |
Contains: | Enthalten in: 50. anniversario della fondazione della Facoltà di diritto canonico Orientale del PIO, 1971-2021
|