UNA NOVITÀ MAGGIORE NEL 1971: LA FONDAZIONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE, FINO AD OGGI L'UNICA ESISTENTE
Anni Trenta: un comitato di coordinamento degli studi orientali è promosso dal PIO, di cui è Rettore il p. Herman, e dalla PUG, entrambi diretti dai Gesuiti. Sono in corso i lavori della prima Commissione per la codificazione orientale. - 1953: il p. Ortiz de Urbina, Rettore del PIO, giudica che sia...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2023
|
In: |
50. anniversario della fondazione della Facoltà di diritto canonico Orientale del PIO, 1971-2021
Year: 2023, Volume: 30, Pages: 21-42 |
Standardized Subjects / Keyword chains: | B
Founding
/ Eastern Church
/ Faculty
|
IxTheo Classification: | SA Church law; state-church law SB Catholic Church law |
Summary: | Anni Trenta: un comitato di coordinamento degli studi orientali è promosso dal PIO, di cui è Rettore il p. Herman, e dalla PUG, entrambi diretti dai Gesuiti. Sono in corso i lavori della prima Commissione per la codificazione orientale. - 1953: il p. Ortiz de Urbina, Rettore del PIO, giudica che siano maturi i tempi per la nascita di una Facoltà di diritto canonico orientale. La gerarchia episcopale orien- tale e la Congregazione per la Chiesa Orientale sono favorevoli. Il p. Janssens, preposito generale dei Gesuiti, invia un dossier al card. Pizzardo, prefetto della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi. Tuttavia, il Dicastero vaticano competente è contrario. - 1963: il p. Gill, Rettore del PIO, riapre la que- stione. La mediazione del card. Cicognani, segretario di Stato, e la consulenza di p. Pujol, canonista del PIO, favoriscono la creazione di una "quasi-facoltà”, ossia una sezione canonistica speciale presso il PIO, ratificata dal decreto Quo arctior (2 luglio 1963), a firma del card. Pizzardo. - 1971: a seguito dei decreti conciliari Unitatis Redintegratio e Orientalium Ecclesiarum e per impulso del canonista p. Žužek, Rettore del PIO, è eretta la nuova Facoltà, unica al mondo, che sancisce l'autonomia del diritto canonico orientale. L'intesa con il p. Arrupe, preposito ge- nerale dei Gesuiti, porta alla promulgazione del decreto Canonicae Orientalium (7 luglio 1971), sottoscritto dal card. Garrone, prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica. 1930ies: A coordination committee for oriental studies is promoted by PIO, of which fr. Herman is rector, and PUG, both directed by the Jesuit fathers. The work of the first Eastern Codification Commission is underway. - 1953: fr. Ortiz de Urbina, rector of PIO, judges that the time is ripe for the birth of a faculty of Eastern canon law. The Eastern episcopal hierarchy and the Congregation for the Eastern Church are in favour. Fr. Janssens, general of the Jesuits, sends a dossier to card. Pizzardo, prefect of the Congregation for Seminaries and Universities. The competent Vatican dicastery is however against it. - 1963: Fr. Gill, rector of PIO, reopens the question. The mediation of card. Cicognani, secretary of State, and the advice of fr. Pujol, canonist of PIO, favour the creation of a "quasi-fac- ulty", i.e. a special canonical section at PIO, ratified by the decree Quo arctior (July 2, 1963) signed by card. Pizzardo. - 1971: Following the conciliar decrees Unitatis Redintegratio and Orientalium Ecclesiarum and at the urging of canonist fr. Žužek, rector of PIO, the new faculty is erected, unique in the world, which sanctions the autonomy of Eastern canon law. The agreement with fr. Arrupe, gen- eral of the Jesuits, leads to the promulgation of the decree Canonicae Orientalium (July 7, 1971) signed by card. Garrone, prefect of the Congregation for Catholic Education. |
---|---|
ISBN: | 8872104084 |
Contains: | Enthalten in: 50. anniversario della fondazione della Facoltà di diritto canonico Orientale del PIO, 1971-2021
|