L'APSA nella riforma economica della curia romana

A prima vista, l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) entra solo marginalmente nel processo di riforma dell'area economico amministrative della Santa Sede, promosso dal Papa Francesco sin dai primi mesi del suo pontificato. Ciò sembra veto tanto dal punto di vista so...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Mauro Rivella (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Urbaniana Univ. Press 2015
In: Ius missionale
Year: 2015, Pages: 59-65
IxTheo Classification:CA Christianity
Further subjects:B Pope
B Sedis vacantia
B #l
Description
Summary:A prima vista, l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) entra solo marginalmente nel processo di riforma dell'area economico amministrative della Santa Sede, promosso dal Papa Francesco sin dai primi mesi del suo pontificato. Ciò sembra veto tanto dal punto di vista sostanziale quanto da quello formale. L'APSA, infatti, non è annoverabile tra i nuovi organismi economici, bensì nasce e si sviluppa in quella stagione, nei confronti della quale si indirizzano le "raccomandazioni della rigorosa revisione condotta dalla Commissione Referente di Studio e di Indirizzo sull'Organizzazione della Struttura Economico - Amministrativa della Santa Sede (COSEA)".
ISSN:2520-0089
Contains:Enthalten in: Ius missionale