Valore sociale degli enti del Terzo settore nel contesto del fenomeno organizzativo di natura privata

Nel dichiarato intento di presentare alcuni spunti di riflessione, data la molteplicità degli aspetti concettuali e di diritto positivo coinvolti, si fa qui riferimento agli Enti del Terzo settore considerandoli una moderna evoluzione del fenomeno organizzativo e del volontariato. Collocati dal legi...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Petrongari, Maria Rita (Author)
Format: Print Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Liberia Editrice Vaticana 2024
In: Apollinaris
Year: 2020, Volume: 93, Issue: 2, Pages: 279-317
Further subjects:B social purposes
B trasparenza
B private entities
B Transparency
B volontariato
B Volunteering
B agevolazioni
B facilitations
B finalità sociali
B enti privati
Description
Summary:Nel dichiarato intento di presentare alcuni spunti di riflessione, data la molteplicità degli aspetti concettuali e di diritto positivo coinvolti, si fa qui riferimento agli Enti del Terzo settore considerandoli una moderna evoluzione del fenomeno organizzativo e del volontariato. Collocati dal legislatore italiano nel contesto della cultura e pratica del dono, gli ETS esprimono partecipazione, solidarietà e pluralismo. Procedendo con logica sistemica, si considerano sia gli elementi comuni riferiti all'intero complesso degli ETS, sia le specifiche differenziazioni interne alle singole fattispecie. Il Codice del Terzo settore non ha snaturato gli istituti esistenti, ma li ha riqualificati in un quadro unitario che supera le anteriori frammentazioni e contraddizioni, affermando il principio di sussidiarietà. La soggettività giuridica ETS diviene strumento interpretativo per cogliere in una visione d'insieme profili strutturali e gestionali diversi, fornendo risposte concrete a presenti o future necessità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Gli ETS esprimono valori etico-sociali e acquistano ampio rilievo, ma soltanto il corretto approccio sistematico e prospettico all'intera materia consente all'interprete di valutare l'innovazione legislativa e la coerenza con i principi da essa richiamati.
In the stated intent to present some points for consideration, given the multiple conceptual and positive law aspects involved, reference is made here to Third Sector entities, considering them as a modern evolution of the organisational phenomenon and volunteering. Placed by Italian lawmakers in the context of the culture and practice of giving, Third sector entities are an expression of participation, solidarity and pluralism. Following a systemic approach, consideration is given to both the common elements in reference to the whole complex of Third sector entities and to the specific differentiations in individual cases. The Code for the Third sector has not distorted the existing organisations, but has recategorized them in a single framework which moves beyond the earlier fragmentation and contradictions, affirming the principle of subsidiarity The legal subjectivity of Third sector entities becomes an interpretive tool to provide an overview of different structural and operational profiles, providing concrete answers to current or future civil, solidarity and social utility needs. Third sector entities express ethical/social values and acquire broad relevance, but only the correct systematic and prospective approach to the whole subject enables the interpreter of it to assess the legislative innovation and the coherence with the principles it refers to.
ISSN:0392-2359
Contains:Enthalten in: Apollinaris