Relazione e comunione: l’antropologia trinitaria di Gregorio di Nissa

L’articolo presenta l’antropologia di Gregorio di Nissa alla luce del rapporto tra comunione e relazione che nel Cappadoce sono al centro dello sviluppo di una nuova ontologia che può essere definita in senso proprio trinitaria. Tale operazione, centrale nella risposta ai neoariani, induce una ricom...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Maspero, Giulio 1970- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni OCD 2023
In: Teresianum
Year: 2023, Volume: 74, Issue: 1, Pages: 69-96
IxTheo Classification:KAB Church history 30-500; early Christianity
NBC Doctrine of God
NBE Anthropology
Online Access: Volltext (kostenfrei)
Volltext (kostenfrei)
Description
Summary:L’articolo presenta l’antropologia di Gregorio di Nissa alla luce del rapporto tra comunione e relazione che nel Cappadoce sono al centro dello sviluppo di una nuova ontologia che può essere definita in senso proprio trinitaria. Tale operazione, centrale nella risposta ai neoariani, induce una ricomprensione della divinizzazione e dell’antropologia, che configurano la concezione della natura dell’uomo e della sua immanenza in senso sociale, dinamico e relazionale, offrendo una valida prospettiva per rispondere alle sfide che la postmodernità pone nell’epoca contemporanea. Tale antropologia può essere definita propriamente un’antropologia trinitaria.
Relation and Communion: the Trinitarian Anthropology of Gregory of Nyssa This article presents the anthropology of Gregory of Nyssa in regard to communion and relation, which, for the Cappadocians, is at the heart of a new ontology defined as Trinitarian in the proper sense. This approach is central in responding to Neo-arians, and leads to a renewed understanding of divinization and anthropology. It also places man’s nature and immanence within a social, dynamic and relational context, offering a valid response to the contemporary challenges of postmodernity.
ISSN:2611-7649
Contains:Enthalten in: Teresianum
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.TER.5.135159