La riforma della Curia Romana e la curia diocesana

Confrontando i principi guida della riforma della Curia Romana enunciati da Praedicate evangelium con quelli delle più recenti riforme del vicariato di Roma, la curia della diocesi del Papa, pur nella diversità di organizzazione e funzioni dei due organismi, l’articolo ne mostra la sostanziale conti...

Descripción completa

Guardado en:  
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Marchetti, Gianluca 1967- (Autor)
Tipo de documento: Print Artículo
Lenguaje:Italiano
Verificar disponibilidad: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Gargar...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Publicado: Ed. Ancora 2023
En: Quaderni di diritto ecclesiale
Año: 2023, Volumen: 36, Número: 2, Páginas: 202-224
(Cadenas de) Palabra clave estándar:B Movimiento juvenil católico, Curia Romana / Reforma / Curia diocesana
Clasificaciones IxTheo:SB Derecho canónico
Descripción
Sumario:Confrontando i principi guida della riforma della Curia Romana enunciati da Praedicate evangelium con quelli delle più recenti riforme del vicariato di Roma, la curia della diocesi del Papa, pur nella diversità di organizzazione e funzioni dei due organismi, l’articolo ne mostra la sostanziale continuità. Vengono quindi evidenziati alcuni principi della riforma della Curia Romana: la sussidiarietà, la semplificazione, la collaborazione e interazione tra dicasteri e la “conversione” personale degli operatori di curia. Si suggeriscono delle ricadute concrete sull’organizzazione e il funzionamento attuale delle curie diocesane. Conclude l’articolo un approfondimento circa la possibilità che un laico possa essere nominato vicario generale.
Comparing the guiding principles of the reform of the Roman Curia set out in Praedicate evangelium with those of the more recent reforms of the Vicariate of Rome, the curia of the Pope’s diocese, despite the different organisation and functions of the two bodies, the article shows their substantial continuity. Some principles of the Roman Curia reform are then highlighted: subsidiarity, simplification, collaboration and interaction between dicasteries, and the personal ‘conversion’ of curial workers. Concrete effects on the current organisation and functioning of diocesan curias are suggested. The article concludes with a discussion on the possibility of a lay person being appointed vicar general.
ISSN:1124-1179
Obras secundarias:Enthalten in: Quaderni di diritto ecclesiale