Hermetica italica
Colui che si addentra nei penetrali délia religiosité misterica in genere è mosso da un insopprimibile anelito di salvezza e da una promessa di immortalité1. In questo è rintracciabile un rifiuto dell'idea di «religione», definibile in relazione alla ricerca di una via individuale, un percorso...
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Electronic Article |
| Language: | Italian |
| Check availability: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Published: |
2010
|
| In: |
Archaeus
Year: 2010, Volume: XIV, Pages: 245-264 |
| Further subjects: | B
Theology
B Humanities B Law B Social Sciences B Balkan journals B Download Central and Eastern European Journals B Psychology B Religion B Eastern European B Philology B Political Science B Archeology B CEE books B Central European Articles B Feminism B CEE periodicals B Sociology B Central and Eastern European documents B ebooks B East European Journals B Cultural Journal B History of Culture B East European Culture B Philosophy |
| Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) |
| Summary: | Colui che si addentra nei penetrali délia religiosité misterica in genere è mosso da un insopprimibile anelito di salvezza e da una promessa di immortalité1. In questo è rintracciabile un rifiuto dell'idea di «religione», definibile in relazione alla ricerca di una via individuale, un percorso iniziatico, «ermetico»; con particolare riferimento al cosiddetto ermetismo «popolare», astrologico e alchemico2. Ermete, nella ipostasi di Trismegisto, il «Tre volte grande» antenato mitico della scienza astrologica, aveva formulato, o forse trasmesso, la teoria della «simpatia cosmica» e dell'indissolubile legame fra macrocosmo e microcosmo. Assimilato al dio egizio Thoth, Ermete era ritenuto il divino protettore degli alchimisti e l'alchimia, che ha alla base di ogni sua operazione e trasformazione i quattro elementi e le loro diverse combinazioni, era denominata «Scienza ermetica». Tali le sue origini mitologiche. |
|---|---|
| Contains: | Enthalten in: Archaeus
|