Il filtro in appello nel processo matrimoniale canonico: esegesi sistematica e storico-comparatistica dei canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C

È principio, sin dal diritto romano, condiviso quello per cui gli appelli meramente dilatori debbano essere respinti. Ed è pure condiviso il rilievo per cui il legislatore debba puntualmente dettagliare il principio, perché non se ne faccia abusivo impiego. L’esigenza di contenere le impugnazioni pr...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Giordano, Andrea 1985- (Author)
Corporate Author: Pontificia Universitas Sanctae Crucis Facultas Iuris Canonici (Other)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
Book acquisition:
Drawer...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: Romae Edusc 2022
In: Dissertationes (60)
Year: 2022
Reviews:[Rezension von: Giordano, Andrea, Il “filtro” in appello nel processo matrimoniale canonico. Esegesi sistematica e storico-comparatistica dei canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C.] (2023) (Meucci, Marina)
Series/Journal:Dissertationes Series canonica 60
Standardized Subjects / Keyword chains:B Canonical process / Marriage process / Vocation (Procedural law) / Holy See (motif), Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 1680,2 / Holy See (motif), Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 1687
IxTheo Classification:SA Church law; state-church law
SB Catholic Church law
Further subjects:B Jurisdiction
B Holy See (motif) Codex iuris canonici 1983. can. 1687, §4
B Rechtshistorie
B Marriage law
B Kurzprozess
B Holy See (motif) Codex iuris canonici 1983. can. 1680, §2
B Marriage process
B Ehenichtigkeitsverfahren
B Nullity of marriage
B Thesis
B Vocation
B Holy See (motif) Rota Romana
Description
Summary:È principio, sin dal diritto romano, condiviso quello per cui gli appelli meramente dilatori debbano essere respinti. Ed è pure condiviso il rilievo per cui il legislatore debba puntualmente dettagliare il principio, perché non se ne faccia abusivo impiego. L’esigenza di contenere le impugnazioni pretestuose, nell’ottica di un processo ragionevolmente breve, è sottesa all’inedito “filtro” in appello, introdotto dai canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C., per come novellati dal Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. Spetta all’interprete evitare che dall’applicazione dei disposti derivi una limitazione del diritto di appello incompatibile con il diritto naturale di difesa. Il volume si prefigge di portare a sintesi l’intentio, sottesa alla riforma, di venire incontro ai fedeli, diradando “quam primum” i loro cuori dalla nebbia del dubbio, con quelle garanzie di giustizia che danno sostanza al processo. La non univocità della littera rende obbligato il ricorso al “sistema”. L’indagine storica, la comparazione con i sistemi giuridici secolari e la bussola dell’esegesi sistematica sono, dunque, il viatico di un percorso che, riconciliando il particolare della riforma con le universali garanzie del processo, riconduca la tessera dell’appellatio mere dilatoria nel mosaico dell’ordinamento.
Item Description:In testa al frontespizio: Pontificia Universitas Sanctae Crucis, Facultas iuris canonici
Sul frontespizio: Thesis ad doctoratum in iure canonico totaliter edita
Physical Description:255 p, 25 cm
ISBN:9791254820445