Apologia continentale della filosofia analitica (della religione). Ovvero: sull’esistenza di Micheletti e su quella di Dio

In questo contributo mi propongo di: (1) restituire un’immagine di Mario Micheletti dal punto di vista di un suo ex-studente dell’Ateneo senese, il sottoscritto, che incontrando il prof. Micheletti ha incontrato anche la filosofia analitica; (2) elencare tre "virtù" proprie della filosofia...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Bondi, Damiano (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Università degli Studi di Urbino 2021
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2021, Volume: 1, Issue: 1, Pages: 143-157
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:In questo contributo mi propongo di: (1) restituire un’immagine di Mario Micheletti dal punto di vista di un suo ex-studente dell’Ateneo senese, il sottoscritto, che incontrando il prof. Micheletti ha incontrato anche la filosofia analitica; (2) elencare tre "virtù" proprie della filosofia analitica, a mo’ di apologia della stessa contro gli attacchi spesso pregiudiziali da parte dei filosofi continentali; (3) mostrare come il dibattito analitico sull’argomento ontologico dell’esistenza di Dio possa essere di assoluto interesse anche per un pensatore di estrazione continentale (quale io stesso mi considero).
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3032