Dialettica del personalismo. Con e oltre Denis de Rougemont

Persona è un termine di cui non si riesce a fare a meno, perché non si riesce a fare di più. È un concetto sospeso tra teologia e politica, tra antichità e contemporaneità, tra individualità e relazione, tra sostanza ed esistenza, tra essere e divenire. Sembra dire tutto e niente. Promette e non man...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Bondi, Damiano (Author)
Contributors: Mura, Gaspare ; Trianni, Paolo
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Published: 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, Volume: 10, Pages: 1
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Religious philosophy
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:Persona è un termine di cui non si riesce a fare a meno, perché non si riesce a fare di più. È un concetto sospeso tra teologia e politica, tra antichità e contemporaneità, tra individualità e relazione, tra sostanza ed esistenza, tra essere e divenire. Sembra dire tutto e niente. Promette e non mantiene. Se ne può parlare senza sosta e non si arriva mai a comprenderlo, tantomeno a definirlo. È in-finito, e al contempo assolutamente limitato. Vive nella tensione perenne tra la propria necessità e la propria insufficienza. È come noi. E forse è per questo che sentiamo che ci dice ancora qualcosa. . . .
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3121