Claudio Tarditi, Desiderio, sacrificio, perdono. L’antropologia filosofica di René Girard
Com’è noto, il pensiero di René Girard è stato, ed è tuttora, oggetto di un dibattito internazionale che coinvolge filosofi, antropologi, teorici della cultura e teologi. Sin dalla pubblicazione delle sue opere principali, La violenza e il sacro (1972), Delle cose nascoste sin dalla fondazione del m...
Κύριος συγγραφέας: | |
---|---|
Τύπος μέσου: | Ηλεκτρονική πηγή Review |
Γλώσσα: | Ιταλικά |
Έλεγχος διαθεσιμότητας: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Έκδοση: |
2019
|
Στο/Στη: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Έτος: 2019, Τόμος: 9, Σελίδες: 1-3 |
Άλλες λέξεις-κλειδιά: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Θεός (μοτίβο) B Filosofia della Religione B Κριτική B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Θρησκεία (μοτίβο) B Φιλοσοφία της θρησκείας B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Πίστη (μοτίβο) B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Διαθέσιμο Online: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Σύνοψη: | Com’è noto, il pensiero di René Girard è stato, ed è tuttora, oggetto di un dibattito internazionale che coinvolge filosofi, antropologi, teorici della cultura e teologi. Sin dalla pubblicazione delle sue opere principali, La violenza e il sacro (1972), Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo (1978), Il capro espiatorio (1982), Vedo Satana cadere come la folgore (1999), la sua teoria mimetico-vittimaria è stata discussa, criticata e applicata a una grande varietà di discipline, come la critica letteraria, la sociologia, l’economia e la teoria politica. Tuttavia, sebbene la letteratura critica sulla teoria mimetica sia molto abbondante, le sue connessioni con le maggiori correnti filosofiche e antropologiche contemporanee non sono state ancora indagate in modo sistematico, in modo da farne emergere le linee di continuità e i punti di originalità rispetto alla cultura francese, entro cui Girard si è formato, e a quella statunitense, entro cui ha insegnato per decenni e ha pubblicato i propri lavori. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Περιλαμβάνει: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3155 |