Paolo De Benedetti: ermeneutica intertestuale, midrash, teologia storica
Nato ad Asti nel 1927, Paolo De Benedetti si laureò in filosofia a Torino nel 1949 con una tesi sul Paradiso di Dante, sotto la direzione di Carlo Mazzantini (studioso di Heidegger, Croce e Gentile), e specializzatosi in lingue semitiche antiche, soprattutto ebraico e aramaico, con p. Giovanni Rinal...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2018
|
In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2018, Volume: 7, Pages: 1-3 |
Further subjects: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Religious philosophy B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Religion B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | Nato ad Asti nel 1927, Paolo De Benedetti si laureò in filosofia a Torino nel 1949 con una tesi sul Paradiso di Dante, sotto la direzione di Carlo Mazzantini (studioso di Heidegger, Croce e Gentile), e specializzatosi in lingue semitiche antiche, soprattutto ebraico e aramaico, con p. Giovanni Rinaldi crs (Chierici regolari somaschi), fu per alcuni anni assistente dello stesso Rinaldi presso la cattedra di lingue semitiche comparate e assirologia all’Università Cattolica di Milano. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Contains: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3191 |