Vittorio Sainati: un’ermeneutica filosofico-religiosa "trans-mitizzante"
Nato a Pisa nel 1926, Vittorio Sainati fu allievo di Armando Carlini, al quale dedicò nel 1961 un volume comprensivo pubblicato dalle Edizioni di «Filosofia» di Torino. Da Carlini Sainati ereditò, da un lato, l’impostazione antidogmatica e l’attrazione per un cristianesimo non riducibile a formule m...
Autore principale: | |
---|---|
Tipo di documento: | Elettronico Articolo |
Lingua: | Italiano |
Verificare la disponibilità: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Pubblicazione: |
2018
|
In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Anno: 2018, Volume: 7, Pagine: 1-4 |
Altre parole chiave: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B philosophy of religion B Filosofia della religione B Cristianesimo B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Accesso online: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |