Presentazione
Si registra da più parti un rinnovato interesse, anche a livello internazionale, per il pensiero filosofico italiano del Novecento, una trama polifonica molto complessa in cui si incrociano aspetti più propriamente teorici, ad altri di tipo educativo, culturale, spirituale, politico. In questo ricco...
Κύριος συγγραφέας: | |
---|---|
Τύπος μέσου: | Ηλεκτρονική πηγή Άρθρο |
Γλώσσα: | Ιταλικά |
Έλεγχος διαθεσιμότητας: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Έκδοση: |
2018
|
Στο/Στη: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Έτος: 2018, Τόμος: 7, Σελίδες: 1 |
Άλλες λέξεις-κλειδιά: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Θεός (μοτίβο) B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Φιλοσοφία της θρησκείας B Ontologia B philosophy of religion B Θρησκεία B Cristianesimo B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Πίστη (μοτίβο) B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Διαθέσιμο Online: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Σύνοψη: | Si registra da più parti un rinnovato interesse, anche a livello internazionale, per il pensiero filosofico italiano del Novecento, una trama polifonica molto complessa in cui si incrociano aspetti più propriamente teorici, ad altri di tipo educativo, culturale, spirituale, politico. In questo ricco contesto di riflessione filosofica, la tematica religiosa ha avuto un ruolo certamente significativo, per quanto possano essere state diversificate le modalità di osservarla e interpretarla. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Περιλαμβάνει: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3186 |