M. Damonte, Homo orans. Antropologia della preghiera, Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2014, 305 pp.

Marco Damonte non è nuovo a pubblicazioni che dimostrano una certa audacia: ne aveva dato prova col suo Wittgenstein, Tommaso e la cura dell’intenzionalità (Firenze Atheneum 2009), nel quale aveva "osato", sulla scorta del cosiddetto tomismo analitico di matrice anglosassone, accostare il...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:  
Bibliographische Detailangaben
1. VerfasserIn: Vaccarezza, Maria Silvia (Verfasst von)
Medienart: Elektronisch Rezension
Sprache:Italienisch
Verfügbarkeit prüfen: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Veröffentlicht: 2018
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2018, Band: 6, Seiten: 1-3
weitere Schlagwörter:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B Religion
B Gott
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Religionsphilosophie
B Rezension
B Ragione
B Hebraism
B Glaube
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Online-Zugang: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Beschreibung
Zusammenfassung:Marco Damonte non è nuovo a pubblicazioni che dimostrano una certa audacia: ne aveva dato prova col suo Wittgenstein, Tommaso e la cura dell’intenzionalità (Firenze Atheneum 2009), nel quale aveva "osato", sulla scorta del cosiddetto tomismo analitico di matrice anglosassone, accostare il geniale austriaco all’Aquinate, operazione scandalosa tanto per una certa tradizione analitica, quanto per alcuni tomisti (certamente in Italia, ma non solo). Ne dà prova anche oggi, con un volume originale e coraggioso: perché tali sono le virtù intellettuali necessarie a riproporre oggi la tematica della preghiera, e farlo non per conservatorismo o per interesse archeologico, ma con autentico rigore filosofico, alla luce di categorie attuali, che ne mostrino la persistenza e pertinenza.
ISSN:2532-1676
Enthält:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3203