A. Lanzieri, Pensiero e Realtà. Un’introduzione al "realismo critico" di Bernard Lonergan, Mimesis, Milano 2017
La teologia contemporanea è orfana di filosofia. O, se vogliamo invertire i termini della relazione, e riprendere la metafora classica della philosophia ancilla theologiae, allora la teologia ha perso la sua ancella, e non riesce più a sopravvivere da sola. Era stato proprio un filosofo, del resto,...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Electronic Review |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2018
|
In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2018, Volume: 6, Pages: 1-3 |
Further subjects: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Religious philosophy B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B philosophy of religion B Book review B Cristianesimo B Religion B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Online Access: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Summary: | La teologia contemporanea è orfana di filosofia. O, se vogliamo invertire i termini della relazione, e riprendere la metafora classica della philosophia ancilla theologiae, allora la teologia ha perso la sua ancella, e non riesce più a sopravvivere da sola. Era stato proprio un filosofo, del resto, ad avvertire ogni padrone che avrebbe dovuto considerarsi come un dipendente dei suoi stessi servitori. Ad ogni modo, da qualunque parte la si guardi, siamo oggi di fronte ad una distanza, ad un divorzio tra teologia e filosofia: un tempo coniugi, amanti, oggi separati, anche quando si trovano a dover convivere nella stessa casa. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Contains: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3202 |