JAN-OLAN HENRIKSEN, Finitude and theological anthropology. An interdisciplinary exploration into theological dimensions of finitude
Il tema della finitezza si contraddistingue perché non concerne unicamente la dimensione antropologica della religione, ma coinvolge un orizzonte disciplinare piuttosto ampio. Infatti parlare di finitudine significa principalmente riflettere sulla condizione umana, non solo in relazione al divino, m...
主要作者: | |
---|---|
格式: | 電子 Review |
語言: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
出版: |
2017
|
In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2017, 卷: 1, Pages: 1-2 |
Further subjects: | B
Fede
B 宗教哲學 B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B 書評 B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B 神 B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B 宗教 B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B 信念 B Philosophy |
在線閱讀: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
總結: | Il tema della finitezza si contraddistingue perché non concerne unicamente la dimensione antropologica della religione, ma coinvolge un orizzonte disciplinare piuttosto ampio. Infatti parlare di finitudine significa principalmente riflettere sulla condizione umana, non solo in relazione al divino, ma anche in relazione alle miriadi di esperienze umane che definiscono la contingenza e limitatezza dell’umano. Si tratta dunque di un tema che forse ci porta a chiederci in che termini nel mondo contemporaneo si possa parlare di Dio, del peccato e di altri analoghi motivi significativi per la religione. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Contains: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3231 |