IOLANDA POMA, Una genesi ininterrotta. Autobiografia e pensiero in Jean-Jacques Rousseau
Il libro di Iolanda Poma sull’autobiografia di Jean-Jacques Rousseau prende forma da un corso di filosofia della storia tenuto nel 2010, intitolato "Come si diventa ciò che si è". Autobiografia e Storia, con cui si proponeva «di indagare e di discutere, attraverso i modelli offerti dalle a...
| Autor principal: | |
|---|---|
| Tipo de documento: | Electrónico Revisar |
| Lenguaje: | Italiano |
| Verificar disponibilidad: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Publicado: |
2017
|
| En: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Año: 2017, Volumen: 1, Páginas: 1-3 |
| Otras palabras clave: | B
Fede
B Ontology B Reseña B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Fe B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Dios B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Religión B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy B Filosofía de religión |
| Acceso en línea: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
| Sumario: | Il libro di Iolanda Poma sull’autobiografia di Jean-Jacques Rousseau prende forma da un corso di filosofia della storia tenuto nel 2010, intitolato "Come si diventa ciò che si è". Autobiografia e Storia, con cui si proponeva «di indagare e di discutere, attraverso i modelli offerti dalle autobiografie di Rousseau e di Nietzsche, il rapporto tra storia dell’individuo e scrittura storica della filosofia, o scrittura filosofica della (propria) storia» (p. 7). |
|---|---|
| ISSN: | 2532-1676 |
| Obras secundarias: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
| Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3230 |