Elementi per una ripresa di "Amoris laetitia" nella prospettiva dei legami familiari
A partire da una considerazione sulla recezione di Amoris laetitia, il contributo offre alcune chiavi interpretative, rintracciabili nel testo dell'Esortazione di papa Francesco, per sviluppare una riflessione teo logica sulla famiglia. Il punto di partenza è definito dalla ricognizione critica...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Print Article |
Language: | Italian |
Check availability: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Published: |
2022
|
In: |
Teologia
Year: 2022, Volume: 47, Issue: 3, Pages: 513-538 |
IxTheo Classification: | KAJ Church history 1914-; recent history KDB Roman Catholic Church NCB Personal ethics NCF Sexual ethics |
Summary: | A partire da una considerazione sulla recezione di Amoris laetitia, il contributo offre alcune chiavi interpretative, rintracciabili nel testo dell'Esortazione di papa Francesco, per sviluppare una riflessione teo logica sulla famiglia. Il punto di partenza è definito dalla ricognizione critica di alcune risorse disponibili da sempre nella classica trattazione teologico-giuridica del matrimonio, approntata nella stagione della scolastica e della manualistica post-tridentina, con particolare riferimento al "matrimonio naturale". Successivamente, si introduce una lettura simbolico-pragmatica dei vissuti familiari che, dopo essere accostata in alcuni elementi generali, è approcciata attraverso l'esemplificazione di due dinamiche espressamente familiari, ma il cui portato ridonda sulla coscienza del soggetto oltre che sulla qualificazione dei legami ecclesiali, civili e sociali: la generatività e la cura. Starting from a consideration on the reception of Amoris laetitia, the contribution offers some interpretative keys, traceable in the text of the Exhortation of Pope Francis, to develop a theological reflection on the family. The starting point is defined by the critical recognition of some resources that have always been available in the classic theological-juridical treatment of marriage, prepared in the scholastic season and in the post-Tridentine manuals, with particular reference to "natural marriage". Subsequently, a symbolic-pragmatic reading of family experiences is introduced which, after being approached in some general elements, is approached through the exemplification of two explicitly family dynamics, but whose impact redounds on the conscience of the subject as well as on the qualification of ecclesial ties, civil and social: generativity and care. (Italian) |
---|---|
ISSN: | 1120-267X |
Contains: | Enthalten in: Teologia
|